La cura della persona e dell’ambiente di lavoro come opportunità di crescita per le organizzazioni

Autore: Elvio Pasca

L’esortazione di Papa Francesco a “costruire il bene comune e un nuovo umanesimo del lavoro” non ha spiazzato le imprese italiane. La maggior parte sottoscriverebbe al volo un impegno a creare le condizioni per “un lavoro rispettoso della dignità della persona che non guarda solo al profitto o alle esigenze produttive, ma promuove una vita degna sapendo che il bene delle persone e il bene dell’azienda vanno di pari passo”. Il problema, semmai, è passare dalle buone intenzioni ai fatti e per questo può essere d’aiuto il buon esempio di chi è già avanti nella tabella di marcia. Leggi tutto >

La spesa sanitaria privata si fa sentire soprattutto nelle tasche dei più poveri, mettendoli di fronte all’alternativa tra il pagare o il non curarsi e alimentando così disuguaglianze e rancore sociale. La creazione di un vero secondo pilastro sanitario, con polizze e fondi aperte a tutti, può invertire la rotta e rispondere alle nuove esigenze di cura degli italiani.

Queste la situazione e la proposta emerse il 6 giugno 2018 a Roma nel corso del Welfare Day 2018 “La salute è un diritto. Di tutti”, promosso da RBM Assicurazione Salute, che ha coinvolto player, esperti e decisori pubblici. Un’occasione di confronto e approfondimento partita dalla presentazione dell’VIIII Rapporto RBM-Censis su Sanità pubblica, privata e intermediata. Leggi tutto >

CoMac, che realizza impianti di imbottigliamento e imbustamento a Bonate di Sotto in provincia di Bergamo, è piena di misure ‘salva tempo’ per i dipendenti, come la possibilità di fare la spesa o di farsi lavare e stirare i vestiti in azienda o la doggy bag per portarsi a casa per cena quel che a pranzo offre la mensa. “Le cose non si comprano con il denaro, ma con il tempo che impieghiamo a produrre denaro. Noi abbiamo voluto dare ai nostri collaboratori più tempo per fare quello che vogliono. È un modo per mantenere in azienda le persone migliori, quelle al top della catena del valore”, dice l’Amministratore Giorgio Donadoni. Leggi tutto >

ll welfare aziendale in Italia ha davanti potenzialità di sviluppo enormi, con un ruolo di primo piano accanto al welfare pubblico. Potrebbe però anche allargare la forbice delle disuguaglianze oppure degradarsi in un’offerta indifferenziata lontana dai bisogni veri delle persone. È lo scenario di opportunità e rischi disegnato nel Primo rapporto sul Welfare Aziendale realizzato da Censis ed Eudaimon e presentato il 24 gennaio 2018 a Roma, partendo da una proiezione che dà il senso della grandezza di questa sfida: se tutti i dipendenti del settore privato godessero di welfare aziendale, questo raggiungerebbe un controvalore complessivo di 21 miliardi di euro, quasi una mensilità di stipendio in più all’anno per ciascuno. Leggi tutto >

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano