
Forum di Sviluppo e Organizzazione, nuovo ponte tra accademia e azienda
Forum Sviluppo e Organizzazione, modelli organizzativi, organizzazione
Nel 2020 Sviluppo&Organizzazione compie 50 anni. Per celebrare questo importante evento, la rivista – punto di riferimento in Italia per i temi dell’organizzazione aziendale – si è rinnovata con l’evoluzione dei contenuti e proponendo un restyling grafico con l’obiettivo di confermare il ruolo di Sviluppo&Organizzazione come ‘ponte’ tra l’accademia e il management d’azienda, continuando a mantenere lo storico e forte legame maturato nel tempo con i lettori.
Si inserisce in questo ambito il Forum di Sviluppo e Organizzazione (26-27 settembre 2019), oggi punto di arrivo di un’evoluzione dei contenuti, ma destinato a diventare un appuntamento periodico permanente per consentire il confronto sui temi di organizzazione aziendale.
Così come già avviene sulla rivista, il Forum si è posto la sfida di offrire una ‘rappresentazione polifonica’ dei temi di attualità, già sviluppati o ancora in divenire, inerenti il mondo delle imprese e della Pubblica amministrazione, per tornare agli intenti del fondatore di Sviluppo&Organizzazione Pietro Gennaro – “Mi ero posto il problema della mancanza in Italia di uno strumento di informazione e orientamento sulla evoluzione del pensiero nella organizzazione delle imprese“, scrisse il primo Direttore della rivista nel 1970 – di fornire esperienze pratiche, ricerche sul campo e riflessioni teoriche nell’area dell’organizzazione e del management.
Il Forum è però solo il primo atto delle celebrazioni dei primi 50 anni della rivista (e in quest’ottica deve essere letto anche il restyling grafico) i cui successivi appuntamenti sono destinati a perseguire l’obiettivo di ricercare più dialogo con il proprio pubblico: dal punto di vista contenutistico vuole essere ancor più aperta ad articoli di opinione di persone autorevoli che sappiano creare un dibattito riguardo a temi di attualità.
Non per nulla, nel 2019 Sviluppo&Organizzazione si è aperta all’internazionalizzazione, arricchendosi della nuova rubrica “Il Planetario” il cui obiettivo è aprire una finestra sulla ricerca internazionale di organizzazione. A questi contenuti si affiancano, inoltre, articoli di autori stranieri (in lingua originale) per consentire ai lettori della rivista di confrontarsi con pensieri e teorie di chi vive e lavora fuori dall’Italia.
Leggi l’approfondimento: I modelli di riferimento dell’organizzazione ‘giusta’
Leggi l’approfondimento: Ridisegnare un’impresa fra pianificazione e progettazione