La cura della persona e dell’ambiente di lavoro come opportunità di crescita per le organizzazioni

Il cambiamento organizzativo generato dalle gestioni associate obbligatorie

, ,

Gli Autori:

– Davide Giacomini, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia.
– Mario Mazzoleni, Professore associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università
di Brescia.
– Caterina Muzzi, Ricercatrice di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di
Brescia.

 

Nel corso degli ultimi 50 anni in tutti i Paesi europei, i Comuni e, in particolar modo le comunità più piccole, hanno incontrato sempre maggiori difficoltà nel soddisfare le esigenze e gli standard di governo locale. Inoltre l’affermarsi del paradigma del New Public Management, propugnatore dell’aziendalizzazione degli enti pubblici, e la difficile situazione delle finanze pubbliche italiane hanno portato a un processo di riorganizzazione degli enti locali nel segno delle gestioni associate. La normativa italiana ha obbligato i Comuni sotto i 5mila abitanti (3mila per i Comuni montani) alla gestione associata delle funzioni definite fondamentali entro il 31 dicembre 2015. L’obiettivo del presente articolo, dopo una breve panoramica sull’intermunicipalità in Europa e in Italia, è di prefigurare le diverse opzioni disponibili ai Comuni obbligati alla gestione associata delle funzioni e di presentare, in ottica neoistituzionalista, un’esperienza di cambiamento organizzativo relativo alla collaborazione tra Comuni attraverso lo strumento della convenzione e mediante un processo finalizzato e coerente di progettazione organizzativa.

Over the last fifty years in all European countries, municipalities, especially the smaller communities, encountered increasing difficulties in meeting the requirements and standards of local government. Moreover the emergence of the paradigm of New Public Management, based on the principle of the managerialization of public administration, and the lack of government funding has led to a reorganization of local authorities in the direction of intermunicipality. Italian legislation has forced municipalities under 5,000 inhabitants to the associated management of core services by December 31th 2015. The purpose of this article, after a brief overview about intermunicipality in Europe and in Italy, is to show the different options available to municipalities obliged to associated management services, and to present, in a neo-institutional perspective, an organizational change concerning cooperation between municipalities through the tool of the Convention and by a process of organizational design. 

 

La riforma del settore pubblico è ormai una dimensione  consolidata e diffusa delle politiche  di molti Paesi europei. In particolare, negli ultimi  anni abbiamo assistito a una importante serie di iniziative  al fine di riformare e implementare le prestazioni  erogate dagli enti locali. Nonostante le specificità proprie  di ogni contesto nazionale è possibile riscontrare  una forte tendenza internazionale verso il miglioramento  dell’offerta dei servizi proposta dai Comuni (Bovaird  e Löffler, 2002).
Nel corso degli ultimi 20 anni, gli enti locali italiani hanno  subito un processo di riforma profonda, promosso da  diverse iniziative legislative ispirate da principi di managerialismo  (Mussari, 1997; Marcon, 1999) e mirate a:  riconoscere maggiore autonomia organizzativa e finanziaria  per enti locali; aumentare l’autonomia gestionale  e le connesse responsabilità; esternalizzare e privatizzare  parte delle attività svolte.  
Uno degli strumenti cruciali di riforma degli enti locali è  stata l’intercomunalità. Nel corso degli ultimi 50 anni in tutti i Paesi europei, i Comuni e le comunità più piccole  in particolare hanno incontrato crescenti difficoltà nel  soddisfare le esigenze dei cittadini e nel perseguire standard  adeguati di governo locale (Hulst e van Montfort,  2012).  
In un’epoca di rapida riforma, riorganizzazione e modernizzazione  del settore pubblico, nuove forme di governance  si sono moltiplicate e la gamma estesa di attori  coinvolti nel fornire servizi pubblici ha portato al proliferare  di strutture multi-livello e multi-obiettivo (Lewis  et al., 2014). Inoltre, le politiche di crisi e di austerità  fiscale hanno accelerato la necessità, per i governi locali,  di ripensare l’erogazione dei servizi al fine di migliorare  l’efficienza delle prestazioni fornite. Da tempo, diversi  studiosi del federalismo fiscale e di Pubblica amministrazione  in generale hanno concordato sul fatto che la  definizione attuale dei confini comunali non soddisfa le  vere esigenze di un’efficiente fornitura di servizi pubblici  locali (Bel, Fageda e Mur, 2012; Blaeschke, 2014);  come già detto una delle politiche tradizionalmente proposte  per perseguire una maggiore economicità è stata  la collaborazione tra le amministrazioni locali (Lenk e  Falken-Groβer, 2008).  
I principali vantaggi di fornitura congiunta dei servizi  comprendono le potenziali economie di scala e di saturazione  e la promozione di standard di servizi simili su  area vasta (de Mello e Lago-Peñas, 2012).  
Nonostante il termine cooperazione intercomunale assuma  significati diversi e un senso ampio, in questo lavoro  ci sarà unicamente riferimento “alla cooperazione  tra i Comuni” (Hulst et al., 2009). Adottiamo il concetto  di cooperazione intercomunale per gli accordi che  dipendono formalmente dai Comuni per la loro stessa  stipulazione. A tal riguardo è possibile richiamare una  definizione promossa dal Consiglio d’Europa (CoE), dal  Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP)  e da Local Government Initiative (LGI) nel manuale  Toolkit IMC: “Si ha cooperazione intermunicipale  (IMC) quando due o più Comuni decidono di lavorare  insieme su una delle funzioni loro assegnate, al fine di  ottenere benefici reciproci. Il termine IMC è una relazione  tra due o più enti locali (cioè le entità nel primo  livello di amministrazione del territorio) con uno status  di persone giuridiche, dotati di competenze, poteri e risorse  in conformità con la Carta europea delle autonomie  locali”.  
Restringendo il campo di indagine sull’Italia, la legislazione  del nostro Paese ha recentemente costretto i Comuni  con meno di 5mila abitanti (3mila per i Comuni  in territorio montano) alla gestione associata delle loro  funzioni fondamentali entro il 31 dicembre 2015. Tale imposizione si configura come una pressione esterna in  grado di determinare un cambiamento organizzativo,  analizzato in questo lavoro in una prospettiva neoistituzionalista.  
L’obiettivo del presente articolo è quello di descrivere  il percorso intrapreso dai Comuni di Valle Sabbia, una  zona della provincia di Brescia, in seguito all’obbligo di  partecipare alla cooperazione municipale. Il caso presentato  è particolarmente interessante perché ha coinvolto  Comuni di dimensioni diverse, geograficamente contigui  e non tutti soggetti all’obbligo di gestione associata.  Inoltre i Comuni considerati, a differenza di quanto accaduto  in molti enti locali obbligati, hanno pianificato  con cura il percorso di progettazione organizzativa del  nuovo accordo di cooperazione intermunicipale e contestualmente  hanno individuato una figura manageriale  dedicata a gestire il cambiamento organizzativo.

 

Per continuare a leggere l’articolo (totale battute: 60000 circa – acquista la versione .pdf scrivendo a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434419)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano

Trovi interessanti i nostri articoli?

Seguici e resta informato!