La cura della persona e dell’ambiente di lavoro come opportunità di crescita per le organizzazioni

Tag: competenze

La sitografia:

Crui (2018), Documento del GdL Alternanza Scuola-Lavoro della CRUI, http://www2.crui.it/crui/didattica/CRUI4ASL_1%20dicembre_2018.pdf

Eurydice (2006), National summary sheets on education systems in Europe and ongoing reforms. Germany, http://www.eurydice.org/ressources/eurydice/pdf/047DN/047_DE_EN.pdf

Eurydice (2010), Il Sistema scuola lavoro in Germania, http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/scuola_lavoro/Sistema_scuola_lavoro_Germania.pdf Leggi tutto >

A 51 anni suonati osservo la carriera professionale di mio padre alla mia stessa età, curriculum che ho seguito con attenzione perché rappresentava per me un modello, un bravo padre e un manager amato dai propri collaboratori.

E perché la vicinanza con il suo lavoro mi ha consentito di frequentare ambienti e contesti simili.

Dopo una formazione scolastica di tipo tecnico e i primi lavori da ‘tecnologo’, venne assunto alla Necchi di Pavia, specializzata in macchine da cucire, quando l’azienda era al culmine del successo. Leggi tutto >

carriere promozioni azienda

“Il valore di una persona nelle organizzazioni è misurato dalla sua carriera”. L’affermazione appartiene di routine alla retorica manageriale. Se non lo si dice è certo che lo si pensa. È come un mantra in grado di qualificare da subito chi è dentro e chi è fuori da una mitologia vincente che in azienda guida giudizi e apprezzamenti.

Identificare la persona con la sua carriera è una semplificazione comoda: fa parte di quei modelli di razionalità così esibita – in voga da quando la gerarchia ha assunto un valore assoluto – da risultare persino commovente nel suo tributare una devozione assoluta alla vulgata del mestiere e ai suoi riti. Se sei lì è perché ce l’hai fatta e il giudizio che consideri legittimo sul tuo lavoro è solo quello che fa riferimento al grado conquistato.

L’equiparazione è una delle tante technicality adottate per liberare il management al vertice da ogni sovraccarico di discussioni. La carriera, più che un percorso, diventa così la codificazione del risultato, liberando chi sulle carriere costruisce la sua squadra dal dover perdere tempo a giustificare scelte e a confrontarsi con chi avrebbe qualcosa da ridire: moltiplicare le ipotesi, le variabili e i distinguo genera dubbi, e il

dubbio è sempre una cattiva frequentazione Leggi tutto >

L’avvento sempre più pervasivo delle innovazioni tecnologiche e i crescenti dubbi sulla continuità delle professioni tradizionali fanno sì che all’interno delle aziende si discuta dell’adozione di nuovi modelli organizzativi. Oggi molti lavori rischiano di essere superati, se non addirittura di sparire, ma allo stesso tempo stanno emergendo nuove figure professionali. I singoli ruoli lavorativi, inoltre, stanno evolvendo perché sono concepiti sempre meno in isolamento, in quanto si lavora in contesti fatti di relazioni (interne ed esterne all’azienda), di spazi fisici e virtuali, di accesso a informazioni e conoscenze e di metriche per il controllo e la valutazione dei risultati.

Tutto ciò richiede lo sviluppo di competenze differenti rispetto al passato, legate ora alle più recenti innovazioni tecnologiche, utili per capire quali siano i profili dei lavori emergenti nell’impresa digitalizzata in chiave 4.0 e per ripensare i possibili modelli manageriali più adeguati.

Come può l’organizzazione trovare le giuste persone, ma anche sostenere e aiutare i collaboratori già presenti a sviluppare pienamente il potenziale per interpretare i nuovi ruoli che stanno emergendo nelle aziende? Le possibili risposte a questa domanda sono state affrontate nella

discussione dal titolo Nuovi lavori, nuove competenze organizzata dalla rivista Sviluppo&Organizzazione Leggi tutto >

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano