Il fatto che una dieta equilibrata, un’attività fisica regolare, il controllo di alcol e fumo siano lo strumento più efficace per prevenire le malattie del nostro tempo è ormai ampiamente riconosciuto, ma recenti studi medici hanno confermato che il benessere dei dipendenti ha un impatto positivo anche sulla produttività aziendale, in quanto favorisce la concentrazione e riduce assenteismo e infortuni. Insomma, il benessere delle persone conviene anche alle aziende e ciò ha favorito lo sviluppo di iniziative di corporate wellness, ovvero di benessere aziendale, volte appunto a promuovere uno stile di vita più sano per i propri dipendenti. Un’indagine americana condotta dal colosso Johnson & Johnson ha mostrato come lo sviluppo di queste iniziative porti ad una diminuzione fino al 20% degli incidenti sul lavoro dovuti a negligenza personale. Il Comune di Toronto, in Canada, invece, ha riscontrato, dopo i primi sei mesi dall’introduzione di queste novità, una diminuzione media di assenteismo di 3,5 giorni/anno ovvero si è passati dal 10% al 4% di assenteismo.