La cura della persona e dell’ambiente di lavoro come opportunità di crescita per le organizzazioni

Tag: giulia mallone

di Franca Maino e Giulia Mallone

Lo scorso 15 ottobre, giorno in cui il Presidente del Consiglio Renzi e il Ministro dell’Economia Padoan hanno presentato in conferenza stampa i contenuti della Legge di stabilità 2016, è iniziato l’intenso iter parlamentare per l’approvazione della manovra. Dalla proposta originaria si è presto passati al maxi emendamento interamente sostitutivo del testo, su cui il Governo ha posto la fiducia il 20 novembre 2015. Approvato in Senato, il provvedimento è passato all’esame della Camera dei Deputati, dove ha atteso il 19 dicembre per il voto favorevole e il 22 dicembre per diventare, con il via libera del Senato, finalmente legge. La Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2015 e in vigore dal primo gennaio 2016, prevede importanti novità. Tra queste, le nuove regole in tema di welfare aziendale e produttività contenute nei commi dal 182 al 191, che illustriamo di seguito evidenziando le opportunità che si aprono per imprese e lavoratori. Leggi tutto >

Criticità, innovazioni tecnologiche e servizi a valore aggiunto – II parte

di Giovanni Scansani

Leggi la prima parte

Nuovi approcci di Hr managment in un panorama fiscale favorevole, ma anacronistico
Nuovi bisogni giustificano nuove logiche di management delle Risorse Umane e nuove prospettive dalle quali guardare al ruolo sociale che le Imprese sono (ri)chiamate a svolgere essendo queste sempre più vissute (come in origine lo era solo la famiglia) anche quali vere e proprie “agenzie” di Welfare. Tutto ciò, beninteso, in una logica che non è di tipo paternalistico. Il Welfare Aziendale è, infatti, un investimento strategico pianificato prefissando ben precisi ed attesi livelli di ROI con i quali non solo rifinanziare nel tempo il PWA, ma anche poter incrementare le performance di alcuni KPI centrali per la corretta gestione dell’Impresa stessa (tra questi: attrazione e retention dei collaboratori, produttività, qualità, efficienza, engagement del Personale ed employer branding). Leggi tutto >

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano