L’articolo affronta il tema degli effetti che il paradigma organizzativo della produzione snella, sempre più diffuso nel settore Manifatturiero e non solo, comporta per la competitività delle imprese e la qualità del lavoro del personale.
L’articolo si basa su una revisione approfondita della letteratura, integrata con dati raccolti nell’ambito di ricerche condotte su questi argomenti. Per quanto concerne le aziende, viene messo in evidenza come gli importanti vantaggi derivanti dall’adozione della produzione snella possano essere conseguiti solo attraverso l’integrazione delle due parti di cui si compone il paradigma, quella tecnica e quella relativa al coinvolgimento del personale.