La cura della persona e dell’ambiente di lavoro come opportunità di crescita per le organizzazioni

Tag: video

L’attenzione alla diversity non deve essere un semplice slogan per le aziende ma un impegno concreto volto a creare ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi. Il diversity management crea inoltre opportunità e vantaggi competitivi per il business, assicurando a tutti la possibilità di realizzare il proprio potenziale di crescita professionale, in particolare per i dipendenti GLBT.

Ivan Scalfarotto, Fondatore e Direttore Esecutivo – Parks Leggi tutto >

Riflessioni semiserie sulla sopravvivenza del genere femminile all’interno delle organizzazioni

Cosa significa innovare, come si fa? Per portare innovazione nelle organizzazioni è necessario analizzare i fenomeni seguendo altre logiche. La logica analitico-predittiva, tipica maschile, non basta più, deve essere messo in campo un approccio costruttivista, basato sulla ‘creazione’. Le imprese hanno bisogno di menti portate a ‘creare’ perché scevre dai condizionamenti del passato. Servono persone animate dalla volontà di inerpicarsi per sentieri sconosciuti. Gli uomini, quando si avventurano in nuovi terreni, sono atavicamente abituati a ricondurli a situazioni create da loro e nelle quali si sentono a loro agio. Ma le logiche del passato si sono infrante e sarebbe un errore guardare a questo nuovo mondo con gli stessi occhi. Oggi serve lo sguardo di chi, senza legami con logiche di potere che hanno dimostrato la loro fallacità, è disposto a sperimentare, per scardinare vecchi paradigmi e trovarne di più adatti al nuovo contesto. E in questo nuovo scenario sarebbe catastrofico contrapporre e considerare migliori le qualità femminili, dando avvio a una guerra tra generi. Va ricercata una nuova armonia che sintetizzi gli elementi distintivi che contraddistinguono l’universo femminile e maschile e ragionare in un’ottica di armonizzazione più che di differenziazione. Questa la sfida che ci attende. Tutti, uomini e donne. Ma se le donne sono impegnate a fare altro perché la gestione del quotidiano ricade ancora in misura prevalente su di loro, e nelle organizzazioni non ci sono abbastanza, difficile vincerla questa sfida. Certo, se le donne avessero una moglie… Leggi tutto >

La centralità delle persone come orientamento strategico e sfide di inclusione in una realtà manifatturiera

Per raccogliere le numerose sfide da affrontare, il Gruppo Michelin ha da sempre considerato fondamentale adottare un atteggiamento di ricerca attenta e di osservazione imparziale degli eventi. Il rispetto dei fatti, uno dei 5 valori del Gruppo, significa mantenere un’esigenza di obiettività e di onestà intellettuale, al di là delle opinioni e dei pregiudizi, significa osare, riconoscere che può esistere un problema ed ammettere la realtà del suo impatto.
In questo concetto si configura un aspetto essenziale di quella che è considerata l’attenzione alle persone, ritenute importanti e fondamentali allo stesso modo, indistintamente dal livello di relazione con l’impresa, che siano, clienti, azionisti o personale all’interno del Gruppo Michelin, in cui ciascun componente deve avere la possibilità di diventare ciò che è, ma soprattutto la possibilità di esprimersi.
E’ in questo contesto che in Michelin si inserisce il Diversity Management. La diversità in un gruppo multinazionale come Michelin si vive nel quotidiano, è un motore di performance che il gruppo si preoccupa di sviluppare in modo duraturo, al fine di attirare ed includere nuovi talenti che permettano di garantire la migliore performance dell’azienda nel lungo periodo e ovunque nel mondo. Leggi tutto >

Nel mondo di oggi parlare di diversity è un prerequisito per il successo di un’azienda globale e per essere employer of choice sul mercato del lavoro.
Le nostre attività globali sono la piattaforma naturale per la diversity e la cultura e i valori IKEA sono la base per il nostro impegno verso l’inclusione.
Il nostro obiettivo è integrare i concetti di diversity e inclusion nei processi organizzativi così da non considerarli come un’iniziativa a se stante, bensì un’ulteriore dimensione del lavoro quotidiano migliorando il nostro business. Leggi tutto >

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano