La cura della persona e dell’ambiente di lavoro come opportunità di crescita per le organizzazioni

Tag: work life balance

Amorim_orario.jpg

Amorim Cork Italia è la filiale italiana del Gruppo Amorim ed è l’azienda leader nel Paese per la produzione e vendita di tappi in sughero. Fondata nel 1999, a partire da una partnership con un’azienda che operava nel mercato dal 1970, l’impresa sorge nel cuore dei colli trevigiani e impiega circa 50 persone, tra uffici amministrativi e produzione. Recentemente è salita agli onori della cronaca per la notizia dell’introduzione di un nuovo piano di welfare, comprendente, tra le altre iniziative, quella dell’orario di lavoro flessibile in entrata e in uscita. Leggi tutto >

Moms@work

Dopo le tanto commentate quote rosa arrivano le misure del governo in favore di quella che viene chiamata ‘genitorialità condivisa’.

Da quest’anno il numero di giorni di congedo parentale obbligatorio per i papà lavoratori sono passati da 2 a 4. I papà che lavorano come dipendenti possono inoltre astenersi dal lavoro per un ulteriore giorno in sostituzione della madre che rinunci a un giorno di congedo obbligatorio a lei spettante. Leggi tutto >

Di Paola Salazar – Avvocato

Recentemente il Parlamento europeo ha approvato una Risoluzione per la Creazione di condizioni favorevoli all’equilibrio tra vita privata e vita professionale (Creating labour market conditions favourable for work-life balance), nella quale ha voluto porre in evidenza una serie di principi che da tempo fanno da sfondo alle politiche di welfare sviluppate nella maggior parte dei paesi dell’Unione. Leggi tutto >

Le politiche di work-life balance divengono sempre più prioritarie all’interno dei contesti aziendali. Tra gli elementi sintomatici di tale considerazione, la circostanza che per la prima volta figurino tra gli snodi basilari di una riforma del mercato del lavoro. Il Jobs Act, infatti, dedica alla macro-categoria della conciliazione vita-lavoro un apposito decreto attuativo, il D.lgs. n. 80/2015, contenente interventi che spaziano dai temi legati alla genitorialità fino a una speciale tutela per una categoria lavorativa particolarmente vulnerabile, quali le vittime di violenza di genere. I principi e criteri direttivi in materia, previsti della delega, vengono inoltre portati a compimento con il D.lgs. n. 151/2015 “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporti di lavoro e pari opportunità” e la priorità del tema, nell’agenda politica dell’attuale Governo, emerge anche da quanto contenuto nella Legge di stabilità 2016. Nell’articolo vengono, pertanto, illustrate le novità legislative, evidenziandone criticità e potenzialità rispetto agli ambienti lavorativi, nonché ai macro-obiettivi di politiche del lavoro, che si è posto il Legislatore, avendo cura di illustrare in parallelo i recenti casi di welfare contrattuale, che essendo migliorativi rispetto al quadro legislativo possano assurgere al rango di buone prassi di riferimento. Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 9

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - Milano - TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24 - segreteria@este.it - P.I. 00729910158
logo sernicola sviluppo web milano